Educazione Democratica
Il sito ha subito un attacco informatico. I numeri di Educazione Democratica saranno disponibili entro qualche giorno.
Educazione Democratica è stata una rivista di pedagogia politica a periodicità semestrale. I primi dieci numeri (2011-2015) sono stati pubblicati dalle Edizioni del Rosone di Foggia. A dicembre del 2015 il rapporto con le Edizioni del Rosone si è interrotto, e la Comunità di ricerca ha fondato Educazione Aperta.
Le idee di fondo e i valori della rivista sono nel Manifesto.
Di seguito è possibile scaricare tutti i numeri della rivista e i volumi della collana Biblioteca di Educazione Democratica.
La rivista
10/2015: Educare gli adulti: resistenza o adattamento?
9/2015: Oltre la medicalizzazione: tornare a educare
8/2014: Il pensiero di Aldo Capitini: percorsi di ricerca
7/2014: L’educazione popolare nel segno della resistenza
6/2013: La comunità di ricerca filosofica
5/2013: Dewey: educazione e bene comune
4/2012: Essere rom in Italia e in Europa
3/2012: Educare e lottare con Paulo Freire
2/2011: Danilo Dolci e l’educarsi maieutico
1/2011: Carcere e dignità umana
Biblioteca di Educazione Democratica
1. Michele Ragone, Le parole di Danilo Dolci. Anatomia lessicale-concettuale
2. Antonio Vigilante, Ecologia del potere. Studio su Danilo Dolci
3. Aa. Vv. (a cura di Paolo Fasce), Different, not less. Il funzionamento nello spettro autistico (FSA)