Numero 9 / 2021: Aule a cielo aperto

La Comunità di Ricerca, Editoriale
Primopiano / Aule a cielo aperto
Paola Nicolini, Fare scuola fuori dalla scuola: distanziamento fisico e vicinanza educativa
Francesca Lepori, Bosco Caffarella, un progetto educativo ambientale tra natura, città e storia
Monika Delmanowicz, Progett-azione in natura. Esperienze sul campo
Antonio Di Pietro, Didattica attiva all’aperto. Quattro itinerari a senso ludico
Serena Olivieri, Oggi, nel bosco, c’era la nebbia. Stare nell’incertezza per cogliere la meraviglia
Federica Di Luca, La scuola fuori dalla scuola. L’esperienza dell’Agrinido/Agri-Infanzia della Natura
Giuseppe Campagnoli, Fare fuori la scuola. Verso l’educazione diffusa
Esperienze e Studi
Angelo Miramonti, Bodies, Memory, Territories. A Testimonial Theatre Experience
with Colombian Afro-Descendant Women
Claudia Secci, Analfabetismo funzionale: definizioni e problematiche. Verso una prospettiva critica
Marco Magni, La “disciplina” filosofia: tra soggezione ed emancipazione
Mariateresa Muraca, Antonio Vigilante, Per un Apprendimento Servizio Trasformativo
Ledys Senit Zambrano Sánchez, Sandra Lorena Botina Narváez, Experiencia del proyecto Aula sociocultural para la integración de niños, adolescentes y familias provenientes de Venezuela en la ciudad de Cali (Colombia)
Antonio Vigilante, Insegnare la filosofia o le filosofie?
Blog
Alberto Contu, Marina Sacchetto e Oreste Borra per l’Assemblea di Cultura in Movimento, Pedagogia sociale, scuola e politica
Mariateresa Muraca, Insegnare a trasgredire di bell hooks. Un libro per alimentare
la passione per la formazione come esperienza trasformativa
Caterina Diotto, Laura Minguzzi, Mariateresa Muraca, Anna Maria Piussi, Chiara Zamboni, Dialogo a più voci su Sentire e scrivere la natura di Chiara Zamboni
Filomena Taverniti, Indici Paritari, Innovare il canone dei saperi per una reciprocità dell’istruzione
Democrazia Affettiva. Rubrica di Renato Palma, Parlare è pensare gentile