Chi intenda collaborare a Educazione Aperta può proporre il proprio contributo alla Comunità di Ricerca mandando una email all’indirizzo redazione.educazioneaperta@gmail.com.
I contributi devono essere inediti.
Educazione Aperta accetta saggi in italiano, inglese, francese, portoghese e spagnolo.
Se la proposta riguarda una sezione sottoposta a peer review della rivista (Primopiano o Esperienze e studi), il file deve essere anonimo.
I testi proposti per le sezioni Primopiano ed Esperienze e Studi dovranno avere tra i ventimila e i quarantamila caratteri spazi inclusi; per la sezione Blog, tra i diecimila e i ventimila caratteri spazi inclusi. Tutti i testi dovranno essere accompagnati da una breve nota bio-bibliografica sull’autore. Inoltre gli articoli proposti per le sezioni Primopiano ed Esperienze e Studi dovranno contenere un abstract di massimo venti righe in italiano e inglese.
Eventuali foto dovranno essere inviate a parte ed essere in alta risoluzione.
I file dovranno essere in formato Word o Open Office.
Font e dimensioni: Georgia 12 pt (per il corpo del testo) e 8 pt (per le note).
Interlinea: 1,5.
I titoli dei paragrafi e le parole straniere vanno in corsivo.
Evitare sempre il grassetto.
Non scrivere nulla in maiuscolo. Anche il titolo dell’articolo e dei paragrafi andranno in minuscolo.
Tutte le virgolette dovranno essere inglesi (“ ”).
I testi più lunghi di dieci righe vanno citati senza virgolette, con testo rientrato e carattere diminuito a 10 pt. Se si omette un pezzo nel testo citato occorrerà segnalare l’omissione con tre puntini tra parentesi quadre: […]
Evitare di inserire note nel titolo dell’articolo.
I titoli delle opere e i nomi delle riviste vanno sempre in corsivo.
I testi vanno citati con nota a piè di pagina e poi inseriti nella bibliografia finale.
Note a piè di pagina:
N. Cognome, Titolo del libro, Editore, Luogo e anno di pubblicazione.
Se la citazione è alla stessa pagina dello stesso libro citato nella nota precedente, usare Ibidem. Se è lo stesso libro, ma pagina diverse, usare ivi:
N. Cognome, Titolo del libro, Editore, Luogo e anno di pubblicazione, p.
Ivi, p.
Se il libro è stato già citato in una nota precedente, usare cit. invece dell’editore, del luogo e dell’anno di pubblicazione:
N. Cognome, Titolo del libro, cit., p.
Per i testi online, usare le stesse convenzioni, ma invece di editore, luogo e anno inserire l’url, preceduto se possibile dalla data di pubblicazione:
N. Cognome, Titolo dell’articolo, in “Nome testata online”, data di pubblicazione, url: http.//www.indirizzotestata.it/articolo
Riferimenti bibliografici finali:
Cognome N., Titolo del libro, Editore, Luogo e anno di pubblicazione.
Cognome N., Titolo dell’articolo, in “Titolo della rivista”, numero, anno di pubblicazione, pp. 1-10.
Aa. Vv., Titolo del libro, a cura di N. Cognome, Editore, Luogo e anno di pubblicazione.
Cognome N., Titolo del contributo, in Aa. Vv., Titolo del libro, a cura di N. Cognome, Editore, Luogo e anno di pubblicazione.
Gli aspiranti collaboratori sono invitati a prendere visione del progetto culturale della rivista.
Mandando un contributo ad Educazione Aperta, l’autore accetta di pubblicarlo con licenza Creative Commons 4.0.
Nessun contributo economico è richiesto né per pubblicare un articolo (APC), né per scaricarlo.
Gli autori sono tenuti a rispettare le linee guida per gli autori. I contributi che non rispettino i criteri redazionali non verranno presi in considerazione.